I «Quaderni di 3D»

Con il passare del tempo le persone e le situazioni cambiano, il divario fra le generazioni si approfondisce, cambia la sensibilità etica, nelle coscienze alcuni valori emergono e altri cadono nell’oblio, alcune prassi di vita buona tramontano e altre nascono.
Eppure, qualcosa resta: Chi sono? Chi sei? Chi sei tu per me? Chi sono io per te? Qualcuno mi ama? A chi appartengo? Per chi? Per cosa? A qual fine? Chi è il mio amore sommo? L’ambiente mi aiuta a vivere? Vale la pena crescere? Il futuro mi è propizio? Il passato mi condanna?...
Emanazione della rivista Tredimensioni, i «Quaderni di 3D» ne riprendono, raggruppati per tema, alcuni articoli ritenuti tuttora di attualità e di utilità per l’educatore perché indagano e trattano quei «pilastri» psichici predisposti al funzionamento/disfunzionamento degli individui, delle relazioni e delle istituzioni che resistono al tempo che passa e al variare delle situazioni.
Quaderni di 3D
Vita di coppia: serve aiuto? (a cura di A. Manenti)
Il paese delle lacrime. Come accompagnare il lutto (P. Valli)
Curare la leadership nella Chiesa (a cura di E. Parolari e M.R. Gonzalez Casas)
Oltre le etichette. Dialogo aperto sull'omosessualità (F. Silvestri)