2025 - Anno XXII
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
9. Violenza
Studi
13. Identità di genere e differenza sessuale. Intorno al legame tra corpo e linguaggio (S. Zanardo)
39. Famiglia e trasmissione della fede (A. Frigerio)
54. Per una riforma della vita consacrata/1. Riconoscere le dinamiche regressive (Aa.Vv.)
66. Smascherare l'ipocrisia morale tra i consacrati/1. Considerazioni psicodinamiche (S. Babu)
80. La formazione permanente dei preti tra il "già" e il "non ancora". Riflessioni a margine del Convegno Internazionale per la Formazione Permanente dei Sacerdoti (L. Ponticelli)
90. Progettazione educativa. Empatia digitale e costruzione identitaria nei minori stranieri non accompagnati (M. Gjoni)
Educatori al lavoro
101. Francesca esce dal gruppo (M. Bonfatti)



25/01/25 - "L'abuso spirituale. Riconoscerlo per prevenirlo" - 3/2023
10/01/25 - Fenomenologia dell'amore/2 - 1/2023
25/12/24 - Fenomenologia dell'amore/1 - 3/2022
10/12/24 - L'accompagnamento e il problema della teodicea - 3/2022
01/12/24 - La crisi del prete come opportunità /1 - 3/2022
20/11/24 - Penthos: la compunzione - 3/2022
10/11/24 - I conflitti mettono alla prova, ma aprono la strada - 3/2022
05/11/24 - Quaderni 3D (nn. 3 e 4)
01/11/24 - L'antropologia del limite - 3/2022
20/10/24 - Uno sguardo sul lessico emozionale della lingua italiana - 3/2022
10/10/24 - Prete o sacerdote? - 2/2022
01/10/24 - Perchè studiare teologia? - 2/2022
20/09/24 - Dio è complesso, noi pure siamo complicati - 2/2022
10/09/24 - "Sentirsi degni" davanti al Mistero - 2/2022
01/09/24 - Apprendimenti dall'emergenza Covid-19 - 2/2022