2014 - Anno XI
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Poveri padri
Studi
11. Psicologia e teologia: oltre la convergenza (Fabrizio Rinaldi)
21. Intervista a Don S. Browning: dialogo tra psicologia e teologia
31. Il racconto del futuro immaginato: come e a cosa serve (Donatella Forlani)
Educatori al lavoro
62. Accompagnamento: la voce del Signore tra mille (Paola Magna)
71. Riannodare i legami di coppia lacerati (Simone Bruno)
81. La separazione coniugale: dai significati soggettivi alle dinamiche umane (Simona Corrado)
91. Le virtù minori. Ascoltare, voce del verbo tacere (Roberto Roveran)
Letto per voi
96. "Nessuno ti crederà. Abusi sessuali nella Chiesa", di Danielle Scherer (Anna Deodato)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Papa Francesco, fase numero due
Studi
121. Religiosi, teologi e psicologi (Stefano Guarinelli)
131. Autenticità e bisogni. Una relazione complessa ma necessaria (Vittorio Conti)
144. La vita di coppia. Dentro e oltre la psicologia (Giorgio Rifelli)
155. Famiglie omogenitoriali (Alessandro Manenti)
174. Identità e stima di sè (Mieczyslaw Kozuch)
180. Educare: dal modello applicativo a quello ermeneutico (Matteo Cavani)
187. Fiducia di base, fede e speranza (Tullio Proserpio)
Educatori al lavoro
196. Internet e il principio di autorità (Fabrizio Rinaldi)
204. Il "Centro per la Protezione dei Minori" della Pontificia Università Gregoriana di Roma (Hans Zollner - Katharina Anna Fuchs)
Letto per voi
213. "Paranoia. La follia che fa la storia" di Luigi Zoja (Gabriele Burani)
Settembre-Dicembre - Numero 3
228. Un pò di gentilezza
Convegno per i 10 anni di Tredimensioni
233. Programma del Convegno
234. Presentazione (Donatella Forlani)
238. Saluto del Rettore (Francois-Xavier Dumortier)
239. Saluto del Direttore Editoriale (Alessandro Manenti)
242. Nulla è più pratico di una buona teoria (Franco Imoda intervistato da Luca Balugani)
255. Nuove tendenze nell'accompagnamento dell'educatore psico-spirituale (Carlo Bresciani)
267. L'approccio evolutivo fra nuove e vecchie patologie (Stefano Guarinelli)
279. Nuovi fronti problematici: dai conflitti personali ai problemi istituzionali e di ruolo (Enrico Parolari)
287. La questione femminile: oltre la maternità e l'accoglienza (Claudia Ciotti)
298. Teoria e teorie: alla ricerca di terreni condivisi (Andrea Peruffo)
Educatori al lavoro
308. Prevenzione degli abusi sessuali sui minori (Hans Zollner, Katharina A. Fuchs, Jorg M. Fegert)
317. La fragilità dell'Io: scacco o parte della sua maturità? (Paola Magna)
325. Adolescenti e vita di gruppo - Scheda operativa (Antonio Oriente)
Letto per voi
329. "Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa" di Massimo Recalcati (Donatella Forlani)




15/07/23 - I sette "peccati originali" della Psicologia - 2/2021
06/07/23 - La discrezione non è più una virtù?! - 2/2023
01/07/23 - La psicologia clinica in ospedale - 2/2021
15/06/23 - La presenza delle tecnologie e del digitale nell'azione pastorale - 1/2021
31/05/23 - Aiutami a dire arrivederci: il Covid-19 e le dimensioni sociali e psicologiche del lutto - 1/2021
15/05/23 - Sofferenza dell'uomo… e tristezza di Dio? - 1/2021
30/04/23 - La sofferenza, il tentatore e il "fantasma" di Dio - 1/2021
15/04/23 - "Servire la famiglia, edificare la Chiesa". In ricordo di don E. Algeri - 1/2021
01/04/23 - In rete con i ragazzi. Attività pastorale digitale e tutela dei minori - 1/2021
15/03/23 - "Fratelli tutti" di Papa Francesco - 1/2021
07/03/23 - Abuso de poder, abuso espiritual y abuso de conciencia - 3/2023
01/03/23 - Radiografia dell'anima. Il centenario del test di Rorschach - 1/2021
01/03/23 - Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? - Editoriale 1/2023
15/02/23 - Annotazioni canonistiche sul concetto di abuso di potere e di coscienza - 3/2020
05/02/23 - La doppia vita: dal problema alla guarigione - 3/2020
25/01/23 - Val la pena dar retta ai sogni? - 3/2020
10/01/23 - La percezione e gli effetti dello stress nella vita studentesca - 3/2020