2016 - Anno XIII
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Vita ai vincitori, morte ai vinti
Studi
8. Esperienza umana e tessuto emotivo: punti fermi (Stefano Guarinelli)
23. Ma che cosa è la famiglia? (Simone Bruno)
31. Riuniti nel mio nome (Ferruccio Ceragioli)
43. Amare e sperare in contesti regressivi (Fabrizio Rinaldi)
54. Disagio dei preti e coscienza ecclesiale: è ora di voltare pagina (Enrico Parolari; Alessandro Manenti)
67. Il corpo violato come luogo, spazio e tempo (Anna Deodato)
Educatori al lavoro
82. Pre-adolescenza e scuola (Antonio Oriente)
87. Diventare padri senza padre (Alberto Castellani)
Letto per voi
93. "Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno", di Massimo Recalcati (Claudia Ciotti)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Il cinismo degli illustrissimi
Studi
120. Perchè proprio il monastero? (Laura Oliveri)
134. Conversioni improvvise ma non troppo (Maria Grazia Zambon)
148. Della malinconia di Matteo Ricci e dei missionari. I sogni dei malinconici sono veri (G. Criveller)
162. A proposito di salute nella relazione. Intimità, relazioni e legami (Claudia Ciotti)
172. La rabbia (Antonio Facchinetti)
182. Psicofarmaci e vocazione (Lorena Azzi)
Educatori al lavoro
190. La leadership: qualche considerazione dall'esperienza (Timothy Radcliffe)
199. Cura dei legame e separazione coniugale. Il ruolo dell'insegnante (Costanza Marzotto e Coll.)
Letto per voi
211. Misericordia e giudizio finale. Note a margine del film "Philomena" (Franco Manzi)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. Teologia cercasi…
Studi
232. Formazione vocazionale e abusi… meglio prevenire! (Redazione)
244. Gli stadi di sviluppo della fede secondo James W. Fowler (L. Balugani)
260. Dal legame umano al legame con Dio. Perchè le cure parentali sono importanti nella trasmissione della fede (S. Bruno, D. Frizzele, A. Bianchi)
271. Amico di Dio e del mio amico (S. Corrado)
280. La mala chiesa (A. Manenti)
292. Scoprire la grazia nella vita (P. Monzani)
Educatori al lavoro
303. 6-14 anni. Educare all'amore di carità. E' possibile? (A. Oriente)
310. Basi necessarie per la correzione fraterna (G. Ugolini)
316. Consigliare i dubbiosi (L. Garbinetto)




15/07/23 - I sette "peccati originali" della Psicologia - 2/2021
06/07/23 - La discrezione non è più una virtù?! - 2/2023
01/07/23 - La psicologia clinica in ospedale - 2/2021
15/06/23 - La presenza delle tecnologie e del digitale nell'azione pastorale - 1/2021
31/05/23 - Aiutami a dire arrivederci: il Covid-19 e le dimensioni sociali e psicologiche del lutto - 1/2021
15/05/23 - Sofferenza dell'uomo… e tristezza di Dio? - 1/2021
30/04/23 - La sofferenza, il tentatore e il "fantasma" di Dio - 1/2021
15/04/23 - "Servire la famiglia, edificare la Chiesa". In ricordo di don E. Algeri - 1/2021
01/04/23 - In rete con i ragazzi. Attività pastorale digitale e tutela dei minori - 1/2021
15/03/23 - "Fratelli tutti" di Papa Francesco - 1/2021
07/03/23 - Abuso de poder, abuso espiritual y abuso de conciencia - 3/2023
01/03/23 - Radiografia dell'anima. Il centenario del test di Rorschach - 1/2021
01/03/23 - Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? - Editoriale 1/2023
15/02/23 - Annotazioni canonistiche sul concetto di abuso di potere e di coscienza - 3/2020
05/02/23 - La doppia vita: dal problema alla guarigione - 3/2020
25/01/23 - Val la pena dar retta ai sogni? - 3/2020
10/01/23 - La percezione e gli effetti dello stress nella vita studentesca - 3/2020