2017 - Anno XIV
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Il momento del matrimonio
Studi
8. Crescere nella fede. Contributi di James W. Fowler (Luca Balugani)
21. In tutto il mondo siamo sempre in due. Relazione, identità e differenza sessuale (Luisa Salmaso)
31. La formazione oggi nell'interculturalità (Paola Magna)
41. Educare alla vita affettiva e celibato. Prospettiva dell'educatore e del seminarista (Claudia Ciotti, Emilio Gnani)
49. Una lettura psicodinamica della doppia vita (Sebastian Babu)
60. Le ferite della vita (Rosi Capitanio)
Educatori al lavoro
69. La credibilità educativa dei genitori separati nella trasmissione della fede (Simone Bruno, Daniela Frizzele, Alma Bianchi)
81. Vivere la coppia in un'intimità desiderata e vissuta (Iolanda Lo Bue)
88. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori (Luca Garbinetto)
Letto per voi
97. "La città degli angeli": film di Brad Silberling (Franco Manzi)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. I pericoli delle grandi mete
Studi
120. Formarsi in comunità: a quali condizioni? Apprendimento, memoria, inconscio (Andrea Peruffo)
136. Dalle ferite della vita alle feritorie della Grazia (Rosi Capitanio)
147. Il sistema chiesa e gli scandali sessuali (Amedeo Cencini)
159. Il sistema chiesa e la mediocrità (Amedeo Cencini)
165. Gli atteggiamenti dei formatori di fronte a giovani di altre culture (Paola Magna)
176. Accompagnare i candidati al sacerdozio sulla strada della maturità: una proposta dalla psicologia di Gordon Allport (Francisco Insa Gómez)
188. Le emozioni come trasparenza dello Spirito (Alessandro Lembo)
Educatori al lavoro
199. La rabbia nel rapporto di coppia (Gianni Bassi, Rossana Zamburlin)
206. Consolare gli afflitti - Perdonare le offese (Luca Garbinetto)
Letto per voi
213. "La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo" di Stefano Guarinelli (Emilio Gnani)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. "Maternità irresponsabili"
Studi
235. Le storie, il gioco e l'illusione. Porte d'ingresso alla maturità (Massimo Reschiglian)
245. Per obbedire bisogna essere liberi di farlo (Vincenzo Percassi)
259. Dinamiche umane legate al voto di povertà (Paola Magna)
269. La mentalità comunitaria. Persona, contesto, relazioni (Ivano Tagliabue)
280. La formazione umana nel seminario. Prospettive e metodo (Stefano Guarinelli)
289. Lo stile dell'accompagnatore familiare secondo "Amoris Laetitiae" (Enzo Biemmi)
Educatori al lavoro
300. Psicologia nei seminari. Il punto di vista di un rettore (Gabriele Bandini)
307. Ascolto attivo. Quale beneficio nelle relazioni interpersonali? (Mariglena Gjoni)
315. Sopportare pazientemente le persone moleste - Pregare Dio per i vivi e per i morti (Luca Garbinetto)
Letto per voi
323. Vizi capitali e inferno, castighi di Dio o autocastighi dei peccatori alla luce del film "Seven" (Franco Manzi)




15/07/23 - I sette "peccati originali" della Psicologia - 2/2021
06/07/23 - La discrezione non è più una virtù?! - 2/2023
01/07/23 - La psicologia clinica in ospedale - 2/2021
15/06/23 - La presenza delle tecnologie e del digitale nell'azione pastorale - 1/2021
31/05/23 - Aiutami a dire arrivederci: il Covid-19 e le dimensioni sociali e psicologiche del lutto - 1/2021
15/05/23 - Sofferenza dell'uomo… e tristezza di Dio? - 1/2021
30/04/23 - La sofferenza, il tentatore e il "fantasma" di Dio - 1/2021
15/04/23 - "Servire la famiglia, edificare la Chiesa". In ricordo di don E. Algeri - 1/2021
01/04/23 - In rete con i ragazzi. Attività pastorale digitale e tutela dei minori - 1/2021
15/03/23 - "Fratelli tutti" di Papa Francesco - 1/2021
07/03/23 - Abuso de poder, abuso espiritual y abuso de conciencia - 3/2023
01/03/23 - Radiografia dell'anima. Il centenario del test di Rorschach - 1/2021
01/03/23 - Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? - Editoriale 1/2023
15/02/23 - Annotazioni canonistiche sul concetto di abuso di potere e di coscienza - 3/2020
05/02/23 - La doppia vita: dal problema alla guarigione - 3/2020
25/01/23 - Val la pena dar retta ai sogni? - 3/2020
10/01/23 - La percezione e gli effetti dello stress nella vita studentesca - 3/2020